Seminari
Le proposte che ampliano ulteriormente il nostro ventaglio di iniziative riguardanti la formazione in ambiente IBM i
Iscriviti al Seminario che preferisci, compila il modulo relativo (*) e invialo a: [email protected]
(*) Le informazioni riguardo a costi, svolgimento, argomenti ecc. di ciascun corso, si trovano nel Modulo di iscrizione relativo.
Data |
Seminario |
Scheda/Modulo di iscrizione |
---|---|---|
dal 22/09/2025 al 24/09/2025 |
Visual Studio Code e IBM i Development Package |
|
25/09/2025 | Un percorso graduale di sostituzione dei PF con tabelle SQL | |
26/09/2025 | Architettura del sistema Power i/IBM i | |
29/09/2025 | Introduzione all’ambiente PASE/IBM i |
L’idea è nata dai riscontri che abbiamo ricevuto dai molti partecipanti ai nostri corsi.
In numerose occasioni infatti, abbiamo intercettato il desiderio di ampliare alcuni argomenti che nei corsi sono appena accennati o non affrontati.
Si tratta di argomenti molto settoriali, che spesso richiedono una consolidata esperienza di strumenti, tecniche e nozioni teoriche e che pertanto non possono essere trattati nei corsi introduttivi o generici, che mirano invece a fornire le basi necessarie per utilizzare il sistema con una discreta autonomia.
Abbiamo quindi studiato quelli che abbiamo deciso di chiamare “seminari”, ovvero brevi interventi formativi (da un minimo di 4 ore fino ad un massimo di 16) riguardanti alcuni aspetti della piattaforma molto specifici.
Il primo che abbiamo organizzato riguarda l’ambiente PASE, la cui conoscenza è il primo passo verso la possibilità di adottare software open source sulla piattaforma.
Ne seguiranno altri, dei quali vi diamo uno spoiler sugli argomenti che tratteranno: la spinosa questione delle prestazioni di DB2, le funzioni OLAP di SQL DB2 for i, Visual Studio Code con “IBM i Development Package”.
Non chiedeteci quando: anche per noi il principale problema sono le risorse e se è difficile trovare professionisti per la piattaforma, lo è ancora di più trovare docenti.
E poi preparare tutto il necessario, in particolare il materiale didattico, richiede una grande quantità di tempo!